Ultimo aggiornamento 1 giorno fa S. Agata vergine e martire

Date rapide

Oggi: 5 febbraio

Ieri: 4 febbraio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara premia gli alunni della terza media vincitori del Concorso Artistico-Letterario sulla storia locale

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera amalfitana, concorso, storia

Cetara premia gli alunni della terza media vincitori del Concorso Artistico-Letterario sulla storia locale

Una mattinata dunque ben spesa dove si è cercato di creare un altro ponte fatto di storia locale, cultura e tradizioni tra i dotti relatori e questi giovani studenti che sono e saranno il futuro di Cetara e, in quanto tali, depositari ed affidatari di tesori da diffondere e difendere

Inserito da (PNo Editorial Board), venerdì 26 maggio 2023 09:50:34

di Mafalda Bruno

Il 25 maggio scorso si è svolto, a Cetara, presso la Sala Benincasa, un incontro che ha visto da una parte gli studenti delle Scuole Medie, i rispettivi docenti, la Preside Dott.ssa Milena Satriano e dall'altra il Cav. Antonio De Santis, Presidente della Pro Loco, l'Avv. Costantino Montesanto, storico e scrittore, il Dott. Alfonso Pappalardo, autore del libro "Ubi Cetara Dicitur".

L'evento è iniziato con la proiezione di un video in lingua francese dal titolo "Io vengo da Cetara" nel quale, gli alunni, ripresi in varie zone del Paese, hanno descritto le bellezze di Cetara, le sue principali attrattive e peculiarità sia culturali che gastronomiche.

Gli altri lavori che gli studenti, sapientemente indirizzati dalle rispettive docenti, hanno realizzato sono stati: una raccolta di prova e versi dedicati a Cetara, un mini ricettario con i piatti tipici del luogo, delle brochure ad uso turistico dove sono state illustrate e descritte le principali ricchezze storiche ed attrattive di Cetara (Chiesa di San Pietro Apostolo, la Torre Normanna, la spiaggia del Lannio ecc)

Gli interventi dei relatori sono stati delle piccole lectio magistralis per i ragazzi che hanno saputo e imparato quanta ricchezza di storia c'è dietro al piccolo paese in cui vivono.

Il Comune di Cetara, attraverso il Consigliere Comunale Umberto Benincasa, ha portato i saluti e i migliori auspici per la manifestazione da parte del Sindaco, Fortunato della Monica, assente per impegni pregressi; inoltre è stato letto un messaggio augurale e di vicinanza affettuosa verso i ragazzi da parte della Dott.ssa Cinzia Forcellino, Assessore alla Cultura del Comune.

L'Avvocato Costantino Montesanto ha raccontato le origini di Cetara e le varie lotte a seguito delle quali si è giunti alla Cetara di oggi. Il Dott. Alfonso Pappalardo, con la sua pubblicazione "Ubi Cetara Dicitur" ha spiegato che il titolo del suo libro sta a significare "dove, in che posto si chiama Cetara". Illustrando anche la parte storica che lega Cetara all'Abbazia di Cava Dè Tirreni.

La Preside, Prof. Milena Satriano, ha intrattenuto i ragazzi sul significato della manifestazione in corso, ha elogiato il loro impegno per i piccoli capolavori da loro realizzati, il lavoro egregio delle loro insegnanti e la necessità di comportarsi sempre in maniera garbata ed educata.

La Professoressa Letizia Gagliardi ha salutato l'evento con particolare soddisfazione, auspicando che questa bella consuetudine non si perda negli anni a venire. Il Cav. Antonio De Santis ha approfondito il significato e l'importanza della Pro Loco per un luogo a vocazione turistica come Cetara, invitando i ragazzi ad affinare la cultura dell'accoglienza e della gentilezza sia tra paesani che verso i turisti.

I premi che sono stati assegnati: per la 1^ e 3^ E è stata consegnata una pergamena di encomio e un buono libri da 80 euro da poter usufruire presso "L'Amico Cartolaio"

Per la vincitrice Classe 2^ E pergamena di encomio e un buono da 90 euro da usare come sopra. I ragazzi che hanno ritirato i premi, tra applausi e tifo da stadio dei loro compagni di classe, sono stati: Per la 1^ E Aniello D'Uva, per la 2^ E Viviana Casaburi e per la 3^ E Eduardo Di Martino.

Una mattinata dunque ben spesa dove si è cercato di creare un altro ponte fatto di storia locale, cultura e tradizioni tra i dotti relatori e questi giovani studenti che sono e saranno il futuro di Cetara e, in quanto tali, depositari ed affidatari di tesori da diffondere e difendere.

 

Leggi anche:

Cetara, stamattina la cerimonia di premiazione del concorso "Oggi parliamo della nostra Storia"

Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.

Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107428101

Territorio e Ambiente

Cetara, cinque dissuasori di velocità per scongiurare incidenti stradali

Cetara si prepara a potenziare la sicurezza stradale nel centro urbano con l'installazione di cinque dissuasori di velocità lungo il tratto della SS163 Amalfitana che attraversa il paese. La decisione arriva dopo un preoccupante aumento degli incidenti stradali registrati nell'ultimo anno. In una nota...

Cetara: il Comitato Festa chiude con successo le celebrazioni natalizie

Di Mafalda Bruno La processione con il Bambino per le vie di Cetara ha concluso, la sera del 6 gennaio, il ciclo di feste dedicate al periodo più sentito ed amato dell'anno, quello del Santo Natale. Accompagnati dal suono caratteristico delle zampogne, magistralmente interpretato dai Maestri zampognari...

Inaugurato il "Miglio Zero Cetara": il borgo marinaro punta sulla vendita diretta del pescato

È stata inaugurata ieri, 19 dicembre, presso il porto di Cetara, la nuova struttura del «Miglio Zero Cetara», un progetto ambizioso che segna un passo avanti significativo per la valorizzazione della piccola pesca locale. Alla cerimonia, arricchita dalla presenza dell'Assessore regionale all'Agricoltura...

A Cetara riparte il Forum dei Giovani: 14 dicembre incontro per costruire il nuovo direttivo e parlare di futuro

L'Associazione Amici del Forum dei Giovani, insieme al Forum dei Giovani di Cetara, ha deciso di rilanciare la partecipazione giovanile nella vita comunitaria del paese. A quasi dieci anni dalla fondazione, il Forum avverte l'esigenza di coinvolgere un numero sempre maggiore di ragazzi e ragazze, offrendo...

Villaggi della Tradizione: al via il progetto per lo sviluppo turistico ed economico dei borghi rurali dei Monti Lattari

Venerdì 13 dicembre, alle ore 11:00, a Cetara, si terrà un incontro fondamentale presso la "Sala Benincasa" del municipio per presentare e coordinare la nuova iniziativa "Villaggi della Tradizione" (VoT), un progetto di cooperazione e partenariato transnazionale volto a valorizzare il potenziale turistico...