Tu sei qui: Notizie, LifestyleIl Ministro algerino Merad a Cetara: "Qui ho conosciuto persone che amano l'Algeria più degli algerini stessi"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), giovedì 30 gennaio 2025 11:42:23
Una visita all'insegna della memoria storica e del rafforzamento dei legami tra Italia e Algeria quella che si è svolta ieri, 29 gennaio, a Cetara, borgo marinaro della Costiera Amalfitana. Il Ministro dell'Interno, degli Enti Locali e della Pianificazione Territoriale dell'Algeria, Brahim Merad, accompagnato dall'Ambasciatore algerino in Italia e dal Console Generale a Napoli, Chaouki Chemmam, ha reso omaggio alla comunità cetarese, la cui storia è legata da oltre un secolo all'Algeria.
"Qui ho conosciuto persone che amano l'Algeria più degli algerini stessi", ha dichiarato il Ministro Merad, emozionato nell'apprendere delle vicende migratorie che, agli inizi del Novecento, portarono centinaia di cetaresi a cercare fortuna sulle coste nordafricane. "Sono felice di aver scoperto questa città e le relazioni storiche ed economiche intrattenute con il mio Paese. Presto avvieremo tutte le procedure per dar vita a un gemellaggio che servirà a implementare la cooperazione e consolidare quei legami di amicizia e di collaborazione", ha aggiunto il ministro, ricevendo dal Sindaco Fortunato Della Monica le Chiavi della Città, simbolo di riconoscenza e di fratellanza.
Un rapporto, quello tra Cetara e l'Algeria, che affonda le radici in un passato di sacrifici e coraggio. "Signor Ministro, Cetara è la sua seconda casa, la sua seconda famiglia, sia per lei che per tutti gli algerini" ha dichiarato il sindaco Fortunato Della Monica. "Mi commuovo quando parlo dell'Algeria: nel 2015 sono stato lì per vedere i luoghi dove mia madre, le mie zie, i miei nonni hanno vissuto per anni. I cetaresi hanno scritto una pagina di storia in quelle terre, con enormi sacrifici, pescando e salando acciughe che spedivano a Genova. Oggi vogliamo onorare questa amicizia con un gemellaggio che ci permetta di trasferire il nostro know-how e avviare progetti di formazione".
La cerimonia, svoltasi nella Sala Benincasa, ha visto la partecipazione di numerose autorità civili e militari, tra cui il Prefetto di Salerno Francesco Esposito, in rappresentanza del Ministro Piantedosi, il Questore di Salerno Giancarlo Conticchio e i Comandanti provinciali di Carabinieri e Guardia di Finanza. Ad accogliere la delegazione anche un gruppo di bambini dell'Istituto Comprensivo di Cetara, che ha sventolato le bandiere di Italia e Algeria in segno di festa e fratellanza.
Non sono mancati gli scambi di doni: il Sindaco ha regalato al Ministro un'opera in ceramica realizzata dal maestro vietrese Francesco Raimondi, ricevendo in cambio un dipinto raffigurante Nemours, la città algerina che accolse tanti cetaresi nei primi anni del XX secolo. Un'ulteriore testimonianza del forte legame tra i due popoli è emersa da un documento storico del 1907 che annunciava un servizio di navigazione tra Cetara e Algeri a bordo del vapore "Mauritania". All'epoca, la popolazione algerina offriva persino luoghi di culto cristiani ai cetaresi e permetteva loro di celebrare la processione di San Pietro partendo da Notre Dame D'Afrique fino al porto.
La visita si è conclusa con una serie di eventi significativi: la deposizione di una corona presso la lapide dedicata ai pescatori emigrati in Nord Africa, all'esterno della Chiesa di San Pietro, e una visita al "Miglio Zero Cetara", il centro di vendita diretta del pescato locale. Qui, il Ministro e la delegazione hanno assistito a una dimostrazione sulle tecniche tradizionali di trasformazione delle alici, con la presentazione delle più recenti innovazioni in materia di attrezzature da pesca e gestione sostenibile dei rifiuti marini.
Con l'annuncio dell'imminente gemellaggio tra Cetara e le città algerine che accolsero i migranti cetaresi, si apre ora un nuovo capitolo di collaborazione tra le due sponde del Mediterraneo, nel segno della storia, della cultura e dello sviluppo condiviso.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10824100
La primavera si accende di colori e profumi a Cetara con la dodicesima edizione del Mercatino dei Fiori e delle Piante, in programma sabato 27 aprile e domenica 18 maggio 2025 a Largo Marina. L'iniziativa, organizzata dalla Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi, offrirà dalle ore 7:00 alle 21:00 una vasta scelta...
La questione del nuovo regolamento del porto di Cetara si infiamma e arriva alle soglie del Governo. Dopo il ricorso al TAR presentato dalla Capitaneria di Porto di Salerno contro il provvedimento adottato il 18 febbraio scorso dal Consiglio Comunale, il sindaco Fortunato Della Monica annuncia la volontà...
Buone notizie per residenti, pendolari e visitatori della Costiera Amalfitana: da giovedì 10 aprile alle ore 17 sarà completamente ripristinata la circolazione su entrambi i sensi di marcia lungo la Statale Amalfitana 163, nel tratto ricadente nel territorio del Comune di Cetara. I lavori di messa in...
L'Associazione "I Sampietrini - I Devoti di San Pietro in Cetara" ha voluto indirizzare una lettera di ringraziamento al Comune di Ceriale e alla sua prima cittadina, la dottoressa Marinella Fasano, per il prezioso sostegno ricevuto. Un gesto che, oltre a rappresentare un importante riconoscimento simbolico,...
Mattinata storica per la Protezione Civile dei comuni di Cetara, Vietri sul Mare e Cava de’ Tirreni. Oggi, giovedì 6 marzo, i sindaci Fortunato Della Monica, Giovanni De Simone e Vincenzo Servalli hanno firmato un protocollo d’intesa per la gestione congiunta delle attività di Protezione Civile e l’organizzazione...