Tu sei qui: Territorio e AmbienteLa pesca campana tra tradizione e futuro: a Cetara il forum "Pescagri che vogliamo"
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 17 febbraio 2025 12:44:15
La pesca rappresenta una risorsa fondamentale per l'economia della Campania, ma il settore deve affrontare numerose sfide per garantirne la sostenibilità e la competitività. Proprio con questo obiettivo, dal 20 al 22 febbraio,Cetara diventerà il cuore pulsante della discussione sul futuro della pesca con la terza edizione di "Pescagri che vogliamo", iniziativa promossa dalla Cia Campania.
"La pesca è una risorsa strategica per l'economia campana. Servono soluzioni a livello nazionale e locale per difendere il comparto, contrastare la concorrenza sleale e tutelare la qualità del nostro pescato", ha dichiarato Raffaele Amore, Presidente della Cia Campania, durante la conferenza stampa di presentazione a Napoli.
Cetara, con la più grande flotta tonnara del Mediterraneo, si conferma il luogo ideale per ospitare questo importante momento di confronto. "Affronteremo temi cruciali come il ricambio generazionale e l'innovazione, indispensabili per garantire un futuro al settore", ha sottolineato Fortunato Della Monica, Sindaco di Cetara.
Secondo i dati raccolti, la piccola pesca rappresenta un pilastro dell'economia locale, con ben 1.556 imbarcazioni attive registrate in Campania. Le flotte più numerose sono quelle di Salerno (165 imbarcazioni), Ischia (149), Pozzuoli (125), Napoli (114) e Cetara (85). Il settore contribuisce significativamente all'occupazione e alla produzione ittica regionale.
Durante la tre giorni, la tutela della pesca e dell'acquacoltura sarà affrontata con il supporto delle istituzioni locali e regionali. "Sostenibilità ambientale, sicurezza per gli operatori e tracciabilità del pescato saranno temi centrali", ha spiegato Amore. Inoltre, si discuterà dell'accesso a finanziamenti per il rinnovo della flotta e di politiche innovative per la valorizzazione dei prodotti ittici locali. "Senza interventi mirati, rischiamo di perdere un comparto che ci invidiano in tutto il mondo", ha aggiunto.
L'evento si aprirà giovedì 20 febbraio con l'inaugurazione dell'area fiera in Via Marina e in Piazza Grotta, dove saranno presenti i mercatini dell'Associazione "La Spesa in Campagna". Alle ore 13, presso il ristorante "La Cianciola", si terrà un pranzo con show cooking a cura dello chef Vincenzo Giorgio.
Nel pomeriggio, presso la sala Benincasa, si svolgerà il convegno inaugurale "Piccola pesca costiera artigianale: la sfida del ricambio generazionale", con la partecipazione del Sindaco Fortunato Della Monica, del Presidente Cia Campania Raffaele Amore, della Direttrice Nazionale Pescagri Marilena Fusco e di esperti del settore. La giornata si concluderà con un'animazione presso l'area didattica e uno show cooking al Centro Ittico di Cetara.
Venerdì 21 febbraio sarà la volta del convegno "Il Tonno Rosso: valorizzazione della filiera regionale e nazionale", con interventi di esperti del settore e l'anteprima del docufilm "Tonno Rosso, l'oro del Mediterraneo", diretto da Renzo Tracogna. Seguirà un pranzo presso il ristorante "Acqua Pazza" con uno show cooking dello chef Gennaro Marciante. Nel pomeriggio, un ulteriore convegno affronterà il tema della gestione sostenibile della piccola pesca costiera.
L'evento si concluderà sabato 22 febbraio con il convegno "Gli Antichi Mestieri della Pesca", che esplorerà la storia e le tradizioni delle attività di pesca. Tra i partecipanti, il Dirigente dell'Ufficio di Bruxelles per la Regione Campania Vincenzo Maraio, il Direttore Regionale Cia Mario Grasso e il Consigliere regionale Franco Picarone.
Tre giorni di incontri, degustazioni e approfondimenti per tracciare il futuro della pesca in Campania, un settore che unisce tradizione, innovazione e sostenibilità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Cetara News!
Scegli il tuo contributo con
rank: 10483107
AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...
Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....
L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...
Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...
Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...