Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara si candida alla Bandiera Blu: attivata la condotta sottomarina collegata al depuratore di Salerno

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Cetara, Costiera amalfitana, Bandiera Blu

Cetara si candida alla Bandiera Blu: attivata la condotta sottomarina collegata al depuratore di Salerno

Il sindaco Della Monica: «Con l'incanalamento dei reflui verso l’impianto del capoluogo la nostra Città ha tutte le carte in regola per la certificazione di qualità del suo specchio di mare»

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 30 luglio 2024 08:34:04

La già ottima qualità dello specchio d'acqua che bagna il borgo marinaro della Costiera Amalfitana, capace di mantenere intatta la sua vocazione marinara, è in grado di segnare da qualche giorno un ulteriore miglioramento per effetto dell'attivazione della condotta sottomarina collegata al depuratore di Salerno e in cui sono state incanalate le acque reflue di Cetara. Un'importante opera di ingegneria idraulica che si avvale di sistemi all'avanguardia capaci, attraverso sensori elettronici collegati ad apposite centraline gestite anche da remoto, di monitorare costantemente il flusso delle acque di scarico evidenziando all'occorrenza eventuali anomalie nella fase di transito. Un'operazione che giunge al termine di una lunga fase, prima progettuale e poi realizzativa, inserita nel grande progetto dei corpi idrici della Provincia di Salerno teso a garantire la tutela della risorsa mare.

Nello specifico l'impianto è composto da una serie di vasche, per l'esattezza tre, che consentono di effettuare un primissimo trattamento: decantazione e disoleazione per rimuovere gli eventuali oli presenti. Così da immettere il flusso delle acque in condotta verso Salerno, garantendo alti standard di sicurezza ed evitando ostruzioni che i tecnici considerano comunque improbabili. Il sistema di pompaggio verso il depuratore di Salerno è telecontrollato da remoto e consente di conoscere in tempo reale quanti reflui vengono immessi nella condotta e quanti arrivano a Salerno (il dato di immissione deve essere lo stesso di arrivo) oltre a segnalare eventuali malfunzionamenti così da intervenire tempestivamente. La terza vasca, invece, è di sicurezza e viene utilizzata solo in caso di "troppo pieno" o malfunzionamento dell'impianto. Questo è un ulteriore elemento per garantire la sicurezza dell'impianto.

«Con l'incanalamento dei reflui verso l'impianto del capoluogo la nostra Città ha tutte le carte in regola per la certificazione di qualità del suo specchio di mare - esordisce il sindaco Fortunato Della Monica -. Per questo appena il nuovo sistema sarà a regime candideremo Cetara al Programma Bandiera Blu per il conseguimento del vessillo che certifica l'ottima qualità del mare avendo completato con questo tassello il processo di sostenibilità ambientale garantito attraverso una gestione sostenibile del territorio comunale. L'attivazione della condotta, che era una delle priorità dell'Amministrazione Comunale di Cetara, è stata possibile grazie a una importante sinergia importante tra tecnici, aziende e parte politica. Per questo ringrazio la Regione Campania, la Provincia di Salerno e tutti quei soggetti che hanno avuto un ruolo nella realizzazione di quest'opera che migliorerà la qualità del nostro mare che dal l'1 agosto sarà solcato dall'innovativa unità navale antinquinamento destinata a pattugliare le aree marine».

Denominata "Costa d'Amalfi", l'imbarcazione avrà la funzione di individuare e raccogliere rifiuti. E non solo di natura solida. Infatti il battello antinquinamento, varato lo scorso anno, è dotato di sottomarino a comando remoto e sonde parametriche che consentono il rilevamento anche di sostanze liquide. Oltre a disporre un drone per individuare rifiuti galleggianti, l'unità navale, che sarà attiva fino al 30 settembre, è un concentrato di tecnologia capace com'è di raccogliere anche rifiuti sommersi e semisommersi di natura solida e liquida. «Si tratta di un ennesimo passo avanti nella piena attuazione delle tematiche ambientali - prosegue il primo cittadino -. Cetara, con la sua forza identitaria, trae linfa economica proprio dal mare e per questo intende tutelarlo. Perché vogliamo che sia un'opportunità di crescita e di sviluppo anche per le generazioni future. In quest'ottica si inseriscono una serie di iniziative tra cui la realizzazione del mercato ittico appena inaugurato che è un importante strumento a sostegno dei piccoli pescatori. L'intento è di consolidare la vocazione marinara di Cetara alla luce soprattutto del riconoscimento comunitario della Dop conferito alla Colatura di Alici che ha consentito all'indotto di imporsi sui mercati internazionali».

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

Cetara<br />&copy; Massimiliano D'Uva Cetara © Massimiliano D'Uva

rank: 108422106

Territorio e Ambiente

Targhe alterne sulla SS163 Amalfitana: restrizioni dal 14 aprile al 2 maggio, cantiere ad Amalfi in fase di rimozione

AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...

La Commissione parlamentare d’inchiesta a Cetara per la colatura di alici Dop

Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....

A Cetara tornano i laboratori di ceramica: appuntamenti con "ArtLab Kids e Baby"

L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...

Cetara, al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale nel Golfo di Salerno

Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...

Nasce PRO-ROSA: così la Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi celebra l’universo femminile

Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...