Ultimo aggiornamento 19 ore fa S. Ida vergine

Date rapide

Oggi: 27 aprile

Ieri: 26 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Cetara News Costiera Amalfitana

Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Cetara News - Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Cetara e della Costiera Amalfitana

Hotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiAmalfi Coast officialHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury HotelSmall Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Villa Romana Hotel & SPA

Tu sei qui: Territorio e AmbienteCetara omaggia il suo Oro Giallo con “A fronne ‘e limone”

Pasticceria Pansa ad Amalfi la dolcezza dal 1830

Territorio e Ambiente

Cetara celebra il limone: le giornate dell'Oro Giallo il 19 e 20 luglio

Cetara omaggia il suo Oro Giallo con “A fronne ‘e limone”

Il 19 e 20 luglio a Cetara si è svolta la terza edizione de Le giornate dell'Oro Giallo, organizzata dall'associazione L’Innesto. L'evento ha messo in luce il valore e le problematiche della limonicoltura, con dibattiti, interventi di esperti, chef, e agricoltori. Tra gli interventi più apprezzati, quello dell'architetto Giuseppe Liguori sull'uso del limone nelle arti figurative. Le serate si sono concluse con esibizioni musicali e degustazioni di piatti a base di limone, evidenziando sia le criticità che le prospettive di rilancio del settore

Inserito da (Admin), domenica 21 luglio 2024 19:05:29

Il limone è di nuovo protagonista a Cetara il 19 e 20 luglio. Una due giorni di riflessioni ed attività di valorizzazione del cosiddetto ‘oro giallo' della costiera. Fra luci ed ombre, fra elementi di debolezza e possibilità di rafforzamento del settore della limonicoltura. . L'associazione di promozione sociale L'Innesto ripropone la terza edizione de Le giornate dell'Oro Giallo. Si è parlato del valore specifico e le peculiarità del limone della Costiera e le ma anche delle problematiche tuttora irrisolte che mettono in luce il futuro stesso del limone, a fronte di una realtà non sempre nota ed affrontata.

Venerdì 19 luglio 2024, si è aperto il dibattito dal titolo Il limone, questo sconosciuto. Ai saluti istituzionali del Comune, da parte di Daniele D'Elia in rappresentanza del Sindaco Della Monica, è seguito l'incipit del tema da parte del presidente Secondo Squizzato. Moderati da Antonio Di Giovanni, de ‘La Città di Salerno, si sono poi susseguiti gli interventi del prof. Dott. Pio Vicinanza, dell'Università popolare Scuola Medica Salernitana, sulle proprietà mediche del limone, le testimonianze degli chef locali sull'uso del limone nella cucina campana, e gli interventi di Pasquale Senatore.

Di particolare interesse è stato l'intervento dell'architetto Giuseppe Liguori che ha trattato il tema ‘Il limone nelle arti figurative' con una avvincente storiografia dedicata al prezioso agrume partendo dall'uso che ne facevano gli egiziani per imbalsamare le mummie, agli antichi greci che al "pomo d'oro" attribuivano la simbologia della fertilità e dell'amore per poi arrivare ai Romani e precisamente a Pompei dove, nella Casa del Frutteto, sono stati trovati dipinti murali raffiguranti il limone risalenti al VI^ secolo dopo Cristo. Dal 1486 al 1500 il limone è stato ritratto da pittori come il Correggio, il Moretto, Pietro Bacchi da Bagnara e Doso Dossi. Di importanza basilare sono anche i naturalisti come Caravaggio e Arcimboldo che trascinano il limone in pittura sino al 1880/81 con l'opera "Le citron" di Manet, a seguire Monet e Van Gogh come naturalisti e impressionisti.

E arriviamo ai pittori contemporanei come Vitaly Urhumov ispirato a Salvador Dalì, Renato Guttuso espressionista, per finire con i nostri pittori costaioli come Manfredi Nicoletti, Matteo Giordano, Mario Carotenuto nativo di Tramonti, Matteo Corelli e Alfredo Grimaldi (Napoli) e Gianluca Corona.

Hanno concluso la prima serata l'esibizione del duo Francesco Di Crescenzo e Maria Rosaria Vitale, che hanno presentato ‘Napoli Classica' e una degustazione di specialità a base di limone.

Durante la serata di sabato 20 luglio, al termine e durante la degustazione di piatti a base di limone, esibizione del gruppo di musica popolare Progetto Sud di Luigi Di Crescenzo. Le Giornate dell'Oro Giallo, oltre che dal comune di Cetara, sono supportate dalle aziende Agrocetus, Iasa, Olidata, Golosità, dai ristoranti Acquapazza, Alici come Prima, Dea Mangiona, Pane ‘e cocoos',La Cianciola, Al Convento, e dalle aziende vinicole del territorio (Marisa Cuomo di Furore, Ettore Sammarco di Ravello, dalle Cantine Giuseppe Apicella, Tenuta S. Francesco e Cantina Tagliafierro di Tramonti).

Sabato 20 luglio 2024, sempre alle ore 19,00 è in programma un confronto sul tema Il futuro della limonicoltura fra crisi e segni di risveglio. Dopo i saluti del sindaco e del consigliere delegato all'agricoltura Umberto Benincasa, il presidente Squizzato avvierà la riflessione sul tema della cooperazione in agricoltura con l'intervento di Giuseppe Cilento. Seguirà una riflessione sulle qualità certificate (IGP e biologico) a cura dell'agronomo Antonio Carrano, per finire con le testimonianze di appassionati agricoltori anziani, tutt'ora impegnati nei terrazzamenti, che si confronteranno con due giovanissimi (Armando Ferrigno e Lorenzo Liguori) che si stanno impegnando nella coltivazione dei limoneti, con l'auspicio che possano rappresentare un segno di speranza per il futuro del settore.

Il nostro compito è tenere sempre i fari accesi sulla limonicoltura in Costiera - ha dichiarato Squizzato - per evitare il rischio che la superficialità di approccio, anche comunicativo, faccia dimenticare il persistere di alcune problematiche tutt'altro che risolte, come quelle dell'abbandono per le difficoltà ambientali e la scarsa remuneratività di un'attività che ha costituito un vanto per il nostro territorio.'

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Cetara News!

Scegli il tuo contributo con

Galleria Fotografica

rank: 107912101

Territorio e Ambiente

Targhe alterne sulla SS163 Amalfitana: restrizioni dal 14 aprile al 2 maggio, cantiere ad Amalfi in fase di rimozione

AMALFI - Per far fronte all’annuale incremento di traffico durante i ponti festivi, dal 14 aprile al 2 maggio 2025 saranno nuovamente in vigore le targhe alterne lungo la Strada Statale 163 Amalfitana. Il provvedimento, predisposto da Anas, interesserà le giornate legate alle festività di Pasqua, del...

La Commissione parlamentare d’inchiesta a Cetara per la colatura di alici Dop

Una delegazione della ‘Commissione parlamentare d'inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e sugli altri illeciti ambientali e agroalimentari' farà tappa a Cetara, martedì 1 aprile, alle 19.30, per incontrare i componenti dell'associazione che produce la colatura di alici Dop....

A Cetara tornano i laboratori di ceramica: appuntamenti con "ArtLab Kids e Baby"

L’arte della ceramica torna protagonista a Cetara con il progetto "ArtLab Kids e Baby", un’iniziativa dedicata ai più piccoli per far loro scoprire il mondo dell’artigianato attraverso la creatività e il gioco. I laboratori, curati dall’artista Mena Bisogno, si terranno presso la Sala Ave Maria e si...

Cetara, al via un programma di cooperazione per la tutela ambientale nel Golfo di Salerno

Un importante passo avanti nella lotta contro l'inquinamento marino è stato compiuto con la firma di un protocollo d'intesa tra Coldiretti Pesca, rappresentata dal direttore di Coldiretti Salerno Vincenzo Tropiano, il Comune di Cetara, guidato dal sindaco Fortunato Della Monica, Cetara Servizi e la società...

Nasce PRO-ROSA: così la Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi celebra l’universo femminile

Di Mafalda Bruno Il giorno 8 marzo, alle ore 18.30, presso la Sala Benincasa, avrà luogo la presentazione ufficiale della componente femminile della Pro Loco Cetara/Costa d'Amalfi denominata PRO-ROSA. Dopo i saluti del Sindaco di Cetara, Dott. Fortunato Della Monica, seguirà un intervento del Cav. Antonio...